Società italiana studio piede e caviglia

Mission

Sosteniamo l’eccellenza ortopedica italiana

SISPEC – Società Italiana Studio Piede E Caviglia, nasce con l’obiettivo di diventare la prima associazione medico scientifica a sostenere l’eccellenza ortopedica italiana nella cura del piede e della caviglia.

    Siamo pionieri nella ricerca scientifica e nello studio delle più avanzate tecniche e cure ortopediche.

    Organizziamo seminari e convegni specialistici per favorire lo scambio di idee e il confronto tra esperti italiani e internazionali, anche esterni all’associazione, che scelgono di condividere con noi la loro esperienza. Promuoviamo da sempre l’assenza di barriere e pregiudizi e un approccio multidisciplinare per il progresso della nostra professione.

     

    Sosteniamo la nascita di un’élite medica nello studio del piede e della caviglia, proteggendo e tramandando l’eccellenza ortopedica specifica del nostro settore, attraverso il confronto diretto e la collaborazione tra i nostri Soci.

      Accettiamo come membri della SISPEC solo professionisti che si impegnano, attraverso la pratica e lo studio quotidiano, a mantenere il più alto livello di aggiornamento e innovazione al fine di garantire le migliori cure possibili per i propri pazienti.

       

      Tuteliamo ogni nostro associato nel suo percorso di crescita e durante tutta la sua attività, in quanto presente e futuro rappresentante dell’eccellenza e dei valori che vogliamo trasmettere con la nostra associazione.

        Società italiana studio piede e caviglia

        La nostra storia

        2016 GENNAIO

        La nascita

        Un gruppo di professionisti dell’ortopedia del piede e della caviglia costituisce a Roma la SISPEC: Società Italiana Studio Piede E Caviglia.

        2016 GENNAIO

        Paolo Ronconi Presidente

        Paolo Ronconi viene eletto come primo Presidente della SISPEC.

        “Il mio auspicio è che la SISPEC possa sempre più favorire importanti momenti di aggiornamento scientifico e professionale e, possibilmente, anche la nascita di progetti di ricerca clinica, di percorsi assistenziali integrati e di collaborazioni, che mettano insieme le identità professionali di ciascuno”.

        2016 FEBBRAIO

        Grismip

        Ad un mese dalla nascita della SISPEC, il GRISMIP – Gruppo Italiano di Studio sulla Chirurgia MinInvasiva del Piede con i suoi 140 soci, confluisce all’interno della società, andando a popolare con le sue eccellenze questa nuova realtà.

        2016 OTTOBRE

        Primo congresso Nazionale

        Il 6-7-8 Ottobre 2016 si tiene a Roma il primo congresso nazionale della SISPEC in cui si affrontano due diverse tematiche: “Il complesso Achilleo calcaneo plantare” e “Le nuove frontiere della chirurgia mininvasiva”.

        2017 SETTEMBRE

        Primo congresso Nazionale

        Giuseppe Lucattelli viene eletto come secondo presidente della SISPEC. Nella consueta lettera ai soci sostiene fiducioso il prosieguo del successo della società: 

        “L’universo piede e caviglia, in questi ultimi anni ha avuto una crescita esponenziale per l’interesse che è riuscito a polarizzare nel mondo ortopedico italiano. Questo, grazie anche al successo delle nuove tecniche chirurgiche mininvasive a noi molto care”.

        2019 DICEMBRE

        Stefano Fieschi Presidente

        Stefano Fieschi viene eletto come terzo presidente della SISPEC. Intraprendenza, coraggio ed entusiasmo, le parole chiave che caratterizzeranno questo nuovo ciclo:

        “Gli obiettivi principali di questo mandato saranno innanzitutto rivolti a consolidare e quindi aumentare il numero dei Soci, incoraggiandoli e stimolandoli alla partecipazione a tutte le attività”.

        2023 SETTEMBRE

        Lucia Bondì Presidente

        Eletta Lucia Bondì che si prende l’impegno di portare avanti i progetti avviati senza trascurare la promozione di nuove iniziative.

        “Con la promessa di stringere nuove collaborazioni con altre società scientifiche, di realizzare cadaver labs, eventi educazionali e meeting che coinvolgano tutte le figure professionali per continuare a perseguire l’obiettivo della S.I.S.P.E.C., e cioè, sostenere l”eccellenza italiana nella cura del piede e della caviglia”.